Musicamente
Studio e lavoro sulla voce e sulle emozioni
condotto da Marco Giannini
Quante volte le canzoni o anche i brani di musica strumentale sono entrati a far parte della nostra vita a tal punto da diventare necessari per aiutarci in particolari momenti di difficoltà o anche solo per regalarci una potente carica umana ed energetica da spendere in certe circostanze della nostra vita?
Il corso si propone di lavorare sull’utilizzo della creazione musicale (canzoni o pezzi strumentali) come mezzo di crescita, di rimedio o di introspezione personale, e di fornire, a diverse figure professionali (educatori, insegnanti di vario ordine e grado, psicologi, etc), gli strumenti adatti per riproporre questo mezzo nei loro contesti lavorativi di riferimento.
Partendo dai nostri gusti e dalle nostra preferenze, potremo utilizzare una canzone o una musica come un cucchiaio per scavare dentro le nostre sensazioni più difficili da spiegare a parole ed allo stesso tempo come un importante mezzo “educativo” per arrivare a contattare la sensibilità e le criticità degli utenti con cui lavoriamo quotidianamente.
Il corso “MusicaMente” si propone di fornire ai partecipanti degli strumenti per utilizzare la forma canzone ed il brano musicale come degli strumenti di counseling a mediazione artistica.

Date
18-19 maggio
Orari
9,30 - 18,30
Sede
Avellino
Obiettivi e finalità
- Elaborare il proprio vissuto interiore legato alla musica
- Drammatizzare il proprio amore per la musica e per le canzoni, imparando a riconoscere ed a utilizzare al meglio il rapporto tra preferenza musicale ed intelligenza emotiva.
- Imparare ad applicare le tecniche in questione nei diversi contesti professionali di riferimento.
- Comprendere il gusto degli utenti e dar loro gli strumenti per usare la loro musica come strumento di auto analisi.
- Apprendere tecniche di improvvisazione teatrale e teatro forum legate alla musica ed ai testi delle canzoni.
- Trasmettere in modo adeguato queste tecniche ai propri utenti (soprattutto nei contesti educativi e nel lavoro con soggetti fragili)
Imparare ad utilizzare la “propria” musica come strumento ed imparare a trasmetterlo. - Prendere contatto con l’importanza della musica per il lavoro in team.
- Acquisire competenze “teatrali” da utilizzare per utilizzare e riproporre questo percorso ai propri utenti.
Si rivolge a
Il percorso è adatto ad insegnanti, educatori, psicologi e psicoterapeuti ed in generale a tutte le figure professionali impegnate nella relazione d’aiuto.
Valevole come corso di aggiornamento e formazione per docenti di ogni ordine e grado – Lg 107/2015 – ai sensi della direttiva ministeriale 170/2016 (già D.M.90 1/12/2003) – (U.F. ore 16 – su piattaforma SOFIA ID: 126708
Costi e agevolazioni
Contributo associativo per il weekend €150(pagabile con Carta Docente) in promozione a €100 per chi si iscrive entro il 31 agosto
Contributo associativo
€150
€100 per chi si iscrive entro il 31 agosto 2023
Attestato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione (D.M. 170/2016)
Per maggiori informazioni
tel: 327 4907998 – info@istitutoteatraleuropeo.it – osate.ite@gmail.com